giovedì 9 giugno 2011
lunedì 9 maggio 2011
martedì 23 novembre 2010
GRANDE HARRY
Devo dire che finalmente un film di HP che mi ha davvero convinto.
Non che gli altri non mi siano piaciuti. Mi sono piaciuti tutti. Ma condensare i romanzi della Zia JK in un paio d'ore di film è necessariamente riduttivo. Almeno a partire dall' Ordine della Fenice in poi. Prevedere due film per il capitolo conclusivo permette di dare un respiro un po' più ampio alla narrazione, anche perchè vanno riprese le fila di molte cose "lasciate indietro" nei precedenti due episodi.
Il film è molto dark, molto oscuro. Anche ansiogeno se vogliamo, le atmosfere sono decisamente cupe, anche paurose. La trama è rispettata nella sua essenza, anche se....
... non mi pare di aver visto l'abito da sposa di Fleur, ne la decantata Tiara della zia pestifera
... non c'è stato il ritrovamento della lettera di Lily a Sirius a Grimmauld Place. Era una parte bella e commovente della storia, peccato.
... il patronus che conduce Harry alla spada di Grifondoro è una cerva, non una figura femminile. E' un peccato, ma immagino che abbia senso lo stesso, essendo James un cervo..... vedremo come evolverà la situazione.
Purtroppo sono anche poco chiare, almeno per il momento, le difficoltà che Harry sperimenta quando si rende conto di non aver affatto conosciuto Silente come credeva. Del resto, la copia del romanzo di Rita Skeeter è appena comparsa nelle mani di Hermione, quindi probabilmente questa parte sarà demandata al prossimo anno.
Menzione speciale per la storia dei 3 fratelli. Come nel romanzo, Hermione la legge in casa di Xenofilus, e la lettura è accompagnata da immagini animate di tratto spigoloso veramente belle e d'effetto.
Insomma... inizia il conto alla rovescia per HP7- part two.
E la domanda sorge spontanea.... quando avremo visto anche quello... cosa aspetteremo, dopo????
Godric's Hollow
giovedì 11 novembre 2010
FIGLIO A' MAMMA SUA.
Ieri sera il Ninnolo ed il stavamo guardando un DVD.
Prima dell'inizio del film, c'era il provino del documentario Nature della Disney. C'è una scena in cui un povero paperotto casca giù da un albero, sbatte sbatte le alucce ma niente, piomba al suolo come un sasso e atterra su un cumulo di foglie secche facendo un gran casino in giro.
Il Ninnolo guarda la scena dalla sua postazione sopra lo schienale del divano, prende un'espressione pensierosa e poi, come se avesse avuto la rivelazione del mondo........
"ma mamma... basta fare ingardium aaavvvvvviosa....."
Bello di mammina!!!!
PS per non addetti: sarebbe la sua traduzione di wingardium leviosa, incantesimo potteriano per la levitazione degli oggetti
giovedì 7 ottobre 2010
LA FORZA DELL'AMORE - Elogio di Severus Snape (attenzione spoiler su HP7)
martedì 21 luglio 2009
IL PRINCIPE MEZZOLIBRO
Ordunque. Ieri sera cinema.
Vi dico subito che il film è stupendo. Bellissimo. Tranne all'inizio, in cui è necessariamente un po' frammentario, da quando arrivano ad Hogwards è favoloso. Chi non ha letto i libri lo adorerà. Ma chi li ha letti resterà inesorabilmente deluso, perchè nonostane la perizia con cui è girato, nonostante la brillantezza dei dialoghi e l'evidente ironia di molte situazioni, il fatto è che manca mezzo libro.
Alcune cose sono state cambiate per esigenze di scena, ma non snaturano il senso della trama. Per esempio quando i tre seguono Malfoy da Magie Sinister non sono sotto il mantello ma arrampicati su un tetto; quando Silente va a prendere Harry per portarlo da Lumacorno non va a casa ma lo trova in metropolitana (dove Harry per inciso sta tacchinando una bella negretta in un bar... giusto perchè si capisca subito quale è il centro di questo film), cose del genere che sono veramente variazioni da poco.
Il professor Lumacorno è stre-pi-to-so. Diverso da come me lo ero immaginato, molto più... non so, più "allegro vecchietto", ma funziona benissimo e l'ironia del personaggio è funzionale a molte scene. Ad esempio la scena del funerale di Aragog è assolutamente folle, con dei dialoghi che ti fanno pensare che siano tutti sotto un incantesimo confundus (tranne Harry che naturalmente è sotto Felix Felicis...).
La parte centrale del film è dedicata al sentimento. La conversazione di Harry e Ron in camerata sulla pelle di Ginny ed Hermione vale da sola tutto il film: delirante. Due rincoglioniti! Il romanzetto tra Ron e Lavanda è reso abbastanza bene, così come il dolore di Hermione... che però è fantastica quando si alza in piedi in tutto il suo sdegno e con un incantesimo Oppugno scaglia dei passerotti da lei creati contro un incosapevole Ron. Lei è decisamente la migliore. Un mito.
La storia tra Harry e Ginny è un po' cambiata e diciamo che permea un po' tutto il film, senza però mai sfociare veramente in qualcosa di "serio" come il bacio dopo la partita di Quiddich. Si capisce che i due si piacciono ed anzi Harry confessa ad Hermione di fatto di essere innamorato di Ginny, ma il fatto che loro stiano insieme è mooooolto sullo sfondo. Il che è comunque singolare, dato il fatto che comunque le questioni sentimentali hanno così ampio spazio nel film (e dato anche che nel libro Harry ci smarona per circa 400 pagine sulla questione non-si-bacia-la-sorella-del-proprio-migliore-amico)
Purtroppo Ginny è in ombra. In questo libro c'era una bell'approfondimento psicologico del personaggio, che ne usciva come una ragazza forte, decisa, interessante, una valente strega e - non ultimo - una giocatrice di Quiddich coi i controfiocchi, mentre nel film ha senso solo in quanto innamorata di Harry. Solo in un paio di scene si intuisce che ha un caratterino da non sottovalutare... e una delle due non è presente nel libro (o almeno credo). Si sono inventati un attacco da parte dei mangiamorte alla Tana che proprio non ricordo di aver letto - magari sbaglio - da parte di Bellatrix e Fenir Grayback. Harry si butta nella mischia per inseguire l'assassina di Sirius, e Jinny lo segue senza esitare... ma finisce li, è una scena che non ha alcun senso. (peraltro nessuan traccia di chi e che cosa sia Fenir, a parte un po' di pelo sulla faccia...)
Ancora meno senso ha secondo il mio modesto parere per il fatto che hanno inserito questa scena di battaglia, tagliando invece del tutto la battaglia che si svolge a Hogwards mentre Harry e Silente sono a cercare l'horcrux. C'è un intero capitolo, tutti i membri dell' ES e tutti gli insegnanti combattono contro i mangiamorte che Draco ha fatto entrare... ma nel film non v'è traccia di nulla. E' un peccato perchè sarebbe stata una scena spettacolare, che purtroppo è stata completamente tagliata. mio figlio non ne sarà per niente contento :(
Bella invece la scena, seppur breve, del duello tra Harry e Draco, che finisce con Draco sanguinante steso nel bagno. Il conflitto e la paura di Draco x la missione affidatagli da Voldemort si intuiscono.
Anche l'ossessione di Harry per il libro del Principe Mezzosangue è solo accennata... così come la riprovazione di Hermione e l'entusiasmo di Ron per tutti quegli strani incantesimi... non si capisce bene perchè Piton sia il Principe Mezzosangue (nel libro lo svela la solita Hermione dopo una spedizione in biblioteca)
Ultima, ma non meno importante, la morte del Preside. Harry non è sotto il mantello ma nel sottoscala e non è immobilizzato, ma semplicemente obbedisce al comando di Silente di restare nascosto, ma a parte questo è piuttosto fedele. Draco sta abbassando la bacchetta, in lacrime, quando arrivano i mangiamorte e subito dopo Piton. "Severus, ti prego" e poi subito... Avada Kedavra. Silente precipita dalla torre. Lacrima.
Abbastanza fedele - e piuttosto spettacolare devo dire - anche la scena del recupero del falso horcrux... anche se non si capisce affatto cosa sia ne perchè sia stato nascosto proprio li... e qui veniamo alla più grossa pecca del film. I viaggi di Harry e Silente nella memoria sono ridotti all'osso. C'è la scena dell'orfanotrofio - che abbiamo visto in tutti i trailer - e poi quella di Lumacorno che parla a Tom degli horcrux... ma non un accenno alla famiglia Gaunt, non un accenno alla madre di Tom e alla sua pietosa morte, non un accenno all'ossessione che Tom sviluppa per la sua discendenza e per l'immortalità... che sono parti fondamentali che nel libro consentono di approfondire la psicologia dell'Oscuro Signore in maniera estremamente interessante. Inoltre nessuna ipotesi su cosa possano essere gli altri horcrux (ovviamente la memoria in cui lui vede gli oggetti della vecchia signora è tagliata) e dunque vorrò divertirmi a vedere come se la sbroglieranno nel settimo, questa bella matassina - ora che il nostro prode Albus non c'è più.
In conclusione... è come ho detto all'inizio. Un film bellissimo, in se. Ma ce ne volevano due.
giovedì 9 luglio 2009
GENIALATA DA GENIO GRANDE
Il Genio Grande al momento è in aeroporto a Roma. Fa spesso la tratta MIL-ROM e dice che in aeroporto trova sempre qualcuno di famoso. Pochi istanti fa mi manda un sms di questo tenore:
SONO QUI IN AEROPORTO SEDUTO DI FRONTE A RON
Ora, una come me cosa dovrebbe pensare???
Mi fiondo sul telefono e gli mando un sms pregandolo di fare delle foto, già pregustando la meraviglia del PG vedendo il suo papà che abbraccia amichevolmente il giovane Weasley.
Lo chiamo, e cosa scopro??? No, dico, cosa scopro?????
Non vi dico altro.
martedì 26 maggio 2009
venerdì 22 maggio 2009
SI VA BENE, SONO UN TANTINELLO IMPAZIENTE. SO, WHAT?
FIGHT BACK, YOU COWARD, FIGHT BACK!
Povero Severus.
giovedì 31 luglio 2008
IT'S COOOOOMING...
...and Baby Vold.... You-Know-Who is brilliant!
giovedì 7 febbraio 2008
POPOLO POTTERIANO A RACCOLTA
Ragassuoli belli, ho un paio di quesiti da intenditore.
1. Prima del Settimo libro, v'è menzione da qualche parte che Aberforth sia il proprietario della Testa di Porco?
2. Prima del Settimo libro, v'è menzione da qualche parte che una cugina di Sirius, Bellatrix e Narcissa abbia sposato un babbano di nascita? (si tratta di Andromeda, che ha sposato Ted Tonks). Forse dice qualcosa nel Quinto quando presenta il personaggio di Ninphadora??
Attendo ragguagli....................
lunedì 3 dicembre 2007
ORDINI E FENICI
Va bene, lo so, a luglio ne avete parlato e straparlato..... però io povera tapina l'ho appena visto: è uscito in dvd il 20 novembre ed è inutile dire che alle 9.01 di quel giorno ce l'avevo già saldamente nella mia mano.
Quindi eccomi qua.
Dico subito che il film mi è piaciuto. Molto. Trovo che tutti i parametri fondamentali della trama siano stati rispettati, anche se con alcuni necessari tagli o modificazioni, che però non alterano il senso. Per esempio, ha poca importanza che sia Dobby o Neville a trovare la Stanza della Necessità, l'importante è che venga trovata, no? Peraltro Neville aveva già sostituito Dobby con l'algabranchia nel film precedente, quindi la cosa ha un suo senso.
La cosa migliore del film è probabilmente Dolores Jane Umbridge, Sottosegretario Anziano del Ministero, Inquisitore Supremo e per colmo di sventura brevemente Preside della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwards. E' semplicemente perfetta. La faccetta laida, la cammimata dondolante, il modo di schiarirsi continuamente la gola (ehm ehm), lo sguardo falsamente comprensivo, il tono di voce isterico quando si arrabbia con Harry.. meravigliosa, non ci sono altri aggettivi. E lo stesso dicasi per la giovane Luna, molto molto azzeccata lei pure (anche se avrei visto volentieri la collana di tappi di burrobirra)! Peccato che la sua parte sia stata un bel po' tagliata.
Le scene spettacolari in questa produzione non mancano. E probabilmente non deludono chi non ha letto il libro. Personalmente ho apprezzato la fuga dei gemelli da scuola, perchè pur essendo limitata rispetto al romanzo (avrei proprio voluto vedere la palude!!!!!), è comunque roboante al punto giusto; tutta la parte relativa al ministero della magia anche mi è sembrata ben realizzata benchè non fedelissima al testo (e come avrebbe potuto del resto, ci sarebbe voluto un film di 7 ore!) ed in particolare ho apprezzato l'effetto dei mangiamorte che vanno e vengono in una sorta di apparizione sfumata, come sabbia in una clessidra. Molto coinvolgente.
Bella, ma non per chi ha letto il libro, invece, la fuga di Silente dal suo ufficio. Li mi sarei aspettata qualcosa di meglio. Un po' di schiantesimi non ci sarebbero stati affatto male.
Meglio si poteva fare anche, secondo me, per far comprendere al pubblico dei non addetti che Harry per quasi mezzo libro è praticamente talmente intrattabile che resta isolato anche dai suoi migliori amici. E' una parte importante che riguarda e coinvolge il personaggio nella sua maturazione personale (dico, ormai siamo sulla soglia della maggiore età!) e penso che si sarebbe dovto dare maggior rilievo. Ma di nuovo, immagino che non si potesse fare un colossal di 7 ore.
Hogwards è come al solito impeccabile, gi attori all'altezza, i dialoghi ben congeniati e Sirius, lasciatemelo dire, è bello da far piangere, nominandolo da vivo..... (sigh)
Quanto al chiacchierato ed atteso bacio tra Harry e Cho, non so che dirvi, l'ho appena intravisto e non mi è perso malvagio, ma Ric non la vuole vedere quella parte e quindi...............................
:-)
A.